Questo Sito Utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

il 4 dicembre una proposta per il giorno della memoria

Verso il Giorno della Memoria 2015, un incontro e un film

RAGAZZI EBREI SALVATI A VILLA EMMA, IL 4 DICEMBRE ALL’ISTITUTO NATTA DI BERGAMO

Un’iniziativa di Proteo Fare Sapere e Biblioteca “Di Vittorio” della CGIL di Bergamo

 

Bergamo, lunedì 1° dicembre 2014

Una storia di solidarietà e insieme un progetto culturale in arrivo dalla provincia modenese a Bergamo, proposta pensata in particolare per gli insegnanti, ma aperta a tutti: in vista del Giorno della Memoria 2015, la Biblioteca Di Vittorio della CGIL di Bergamo e Proteo Fare Sapere organizzano l’incontro “Ragazzi ebrei salvati a villa Emma” giovedì 4 dicembre (ore 16.30) nell’Aula magna dell’Istituto “Giulio Natta” di via Europa 15 a Bergamo.

“Dopo Boris Pahor, Edith Bruck e la mostra sul processo della Risiera di San Sabba, questa volta parleremo dei ragazzi ebrei salvati a Villa Emma” ha spiegato oggi Eugenia Valtulina, responsabile della Biblioteca Di Vittorio della CGIL di Bergamo. “Racconteremo di un’esperienza culturale che nasce da un’esperienza di solidarietà legata alle persecuzioni degli ebrei durante la seconda guerra mondiale; a dieci anni di distanza dalla sua fondazione, l’attività di Villa Emma è un esempio di come si possa (e si debba?) fare storia partendo dalla memoria di eventi che hanno coinvolto intere comunità del nostro paese e di come la conoscenza del nostro passato possa fornire strumenti per riconoscere, e quindi combattere, fenomeni come il razzismo, l’intolleranza, la persecuzione del diverso da noi”.

La Fondazione Villa Emma nasce nel 2004 ispirandosi alla vicenda di solidarietà che sessant’anni prima aveva portato la comunità di Nonantola (Modena) ad accogliere e dare soccorso a 73 ragazzi e giovani ebrei, provenienti da Germania, Austria e Jugoslavia, alla ricerca di un rifugio nel nostro paese. A ridosso dell’8 settembre 1943, a seguito dell’occupazione tedesca, la permanenza a Villa Emma avrebbe esposto a sicuri pericoli la vita del gruppo: fu così che tutti vennero nascosti presso abitazioni di nonantolani e nel seminario adiacente all’abbazia. Per la loro salvezza, in poco più di un mese, si organizzò la fuga in Svizzera, dove i ragazzi e i loro accompagnatori ripararono fino al termine della guerra.

A partire da tale patrimonio di memoria e di azione solidale, la Fondazione fissa nei suoi scopi statutari “la difesa della dignità, dei diritti e della giustizia, […] la lotta contro tutte le forme di razzismo, […] la promozione e la difesa dei diritti di cittadinanza, […] l’attivazione di laboratori per la ricerca di nuove modalità di convivenza e di confronto”. Per altre informazioni: www.fondazionevillaemma.org/

All’incontro pubblico di giovedì – dedicato a Giuliana Bertacchi, che è stata tra le organizzatrici degli eventi degli anni passati -  interverranno Maria Bacchi, componente del comitato scientifico, e Fausto Ciuffi, direttore della Fondazione Villa Emma. Presenta Maria Laura Cornelli di Proteo.

A seguire verrà proiettato “L’interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi”, con gli autori del film Alessandro e Mattia Levratti. È il maggio del 1986: Primo Levi incontra a Pesaro insegnanti e studenti delle scuole superiori e risponde a tante domande sui suoi libri. Dopo 27 anni, con le preziose immagini di quella giornata, scorrono i ricordi e le considerazioni di chi sedeva sulle poltrone del Teatro Rossini. Ed è quel pubblico, in un racconto corale, a parlarci del testimone e di una scuola libera e coraggiosa.Il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=d7ZH9hgy2Yg

In occasione dell’iniziativa, l’Associazione Proteo Fare Sapere rilascerà a richiesta l’attestato di partecipazione (artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola). prilo levi

LA MOSTRA RI(SCATTI) . VOLTI E LUOGHI DI UNA BERGAMO IN MOVIMENTO

RI(SCATTI)
Volti e luoghi di una Bergamo in movimento nelle fotografie di Sergio Cisani
1970-1974
Raccontare gli anni Settanta è assai difficile.
Attribuire loro una precisa dimensione storica lo è di più, perché troppo poco è il tempo che ci separa da quel periodo; troppe e troppo profonde sono le polemiche suscitate da alcuni dei fenomeni che hanno attraversato quell'intenso decennio, sbrigativamente ridotto alla seducente ma ambigua etichetta di "anni di piombo", soffocando nella memoria degli stessi protagonisti la stagione dei diritti che pure hanno rappresentato.
Per restituirne al presente una visione non stereotipata bisogna affidarsi a fonti ancora troppo poco sfruttate dalla storiografia e che possono rivelarsi invece preziosi strumenti di indagine e di analisi. È da questa consapevolezza che proviene la scelta di proporre una mostra delle fotografie scattate da Sergio Cisani tra il 1970 e il 1974. Lungi dall'essere gli scatti ingenui di un principiante, le immagini mettono efficacemente in rilievo uno degli aspetti fondamentali degli anni Settanta: la straordinaria e inedita partecipazione politica che li ha caratterizzati.
Giovani, donne, operai diventano improvvisamente visibili, incarnano in quel decennio un protagonismo che si traduce spesso nell'occupazione di piazze, strade, scuole e fabbriche, che vengono rivendicate come luoghi di lotta per la conquista dei propri diritti e, nel contempo, come spazi di aggregazione sociale.
Bergamo, che affonda le proprie radici sociali nella cultura cattolica, non si sottrae al processo di ringiovanimento dei territori urbani che scuote allora tutta l'Italia. Queste fotografie fissano alcuni dati di quel tempo e della nostra città, contributi preziosi alla custodia e alla preservazione di una labile memoria.
Il merito di Cisani è proprio quello di essere stato capace di cristallizzare tale processo. Fotografando i bergamaschi che scendono nelle strade del capoluogo orobico e che si spostano poi in altre città per partecipare a manifestazioni operaie o pacifiste, riesce a costruire una autentica narrazione che si dipana lungo cinque anni: uno spazio breve eppure zeppo di trasformazioni. Se è vero che la fotografia dice molto di chi l'ha scattata, Sergio Cisani si dimostra uomo attento e sensibile ai volti, alle piazze e alle voci che lo circondano. Le tre sezioni in cui idealmente abbiamo diviso l'esposizione stanno lì a rappresentare una non comune abilità nel cogliere uno dei dati che sostanzia il periodo a cui risalgono i suoi scatti: il movimento. Le fotografie dedicate alle manifestazioni, così come quelle che si concentrano sui visi e quelle che invece immortalano momenti di canto sembrano infatti suggerire proprio questa tendenza all'azione collettiva. L'insieme, e non il singolo: volutamente non ci sono nomi, pure se tanti si e riconosceranno, persino Pier Paolo Pasolini con una cinepresa in spalla.
Scatti anche per riscattare, dunque, quasi a indicare il bisogno di liberare le interpretazioni su quel periodo dall'ingombrante etichetta di "lunga e coerente anticamera alla lotta armata" e gettare una luce diversa sulla generazione che lo ha abitato. Una generazione che allora ha tentato e che poi in buona parte si è persa ma che oggi – senza abbracciare nessuna retorica reducistica – chiede di vedere riabilitata la propria storia di passione e partecipazione politica in un presente sempre più atomizzato, destabilizzante e arido.

Questa mostra è frutto del lavoro collettivo di Sergio Cisani, Emma Daminelli, Luisa Marini, Serena Mosconi, Fabio Testa, Eugenia Valtulina e Roberto Villa.

CERCAVAMO LA PACE. UN SEMINARIO VENT'ANNI DOPO LA GUERRA NEI BALCANI

Cercavamo la Pace: mobilitazione civica e politica internazionale

E' possibile un attivismo civico dal basso nella politica internazionale? Se ne dibatterà a vent'anni dalla grande mobilitazione di solidarietà popolare con i Balcani che attraversò l'Europa e a partire dalla presentazione dei risultati finali della ricerca "Cercavamo la pace". 

Cercavamolapace

Programma

14:00 - Saluti
- Sara Ferrari, Assessora, Provincia autonoma di Trento
- Marco Brunazzo, Direttore, Centro Europeo di Eccellenza Jean Monnet - Università di Trento
- Michele Iori, Presidente, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
- On. Ministro Paolo Gentiloni*, Ministero degli Affari Esteri

14:15 - Apertura dei lavori
Luisa Chiodi, Direttrice scientifica, Osservatorio Balcani e Caucaso

14:30 - Cercavamo la Pace: l'Italia, i casi locali, lo sguardo transnazionale
Presentano la ricerca:
- Marzia Bona, Osservatorio Balcani e Caucaso
- Marco Abram, Osservatorio Balcani e Caucaso
- Sebastiano Benasso, Università di Genova
- Anna Cossetta, Università di Genova
- Bojan Bilić, Università di Amsterdam

Discutono i risultati della ricerca
- Roberto Belloni, Docente, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento
- Eugenia Valtulina, Responsabile, Biblioteca Di Vittorio Bergamo
- Giuseppe Ferrandi, Direttore, Fondazione Museo storico del Trentino
- Camillo Zadra, Provveditore, Museo Storico Italiano della Guerra
- Mario Diani, Docente, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento

17:30 - Tavola rotonda: quale futuro per la partecipazione civica alla politica internazionale?
- Giovanni Scotto, Docente, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Firenze
- Agostino Zanotti, Presidente, Associazione ADL a Zavidovići
- Silvia Maraone, Responsabile attività in BiH, Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli
- Gianni Rocco, Associazione per la Pace / Padova con i Balcani 
- Stefano Rossi, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale
- Fabrizio Bettini, Attivista, Operazione Colomba
- Mario Boccia, Fotografo e giornalista
- Massimiliano Pilati, Presidente, Forum trentino per la Pace e i Diritti umani

Modera: Luisa Chiodi, Osservatorio Balcani e Caucaso

Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.

Creative Commons License