Questo Sito Utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Snark Festival 2025: la CGIL sostiene la rassegna di film documentari a cura di ESSI VIVONO

Ben ritrovate e ben ritrovati,

con piacere vi invitiamo allo Snark Festival 2025 che si terrà dall'11 al 14 settembre 2025 presso il cineteatro Lottagono, piazzale S.Paolo 35 a Bergamo.

Anche quest'anno la CGIL si conferma tra i sostenitori della rassegna di film documentari in lingua originale curata dall'associazione culturale Essi Vivono.

In particolare, domenica 14 settembre alle ore 21.00 il segretario generale della CGIL di Bergamo Marco Toscano introdurrà la proiezione di

American Dream di B. Kopple (1990 / 100').

A quasi quindici anni di distanza dal suo film più noto – Harlan County, USA, del 1977 – Barbara Kopple torna a raccontare di uno sciopero. Harlan County, USA seguiva uno sciopero di minatori, American Dream si concentra, invece, sugli scioperi avvenuti qualche anno prima dell’uscita del film (1990) nella sede della Hormel Foods corporation. Gli scioperi, avvenuti a cavallo tra il 1985 e il 1986, in piena amministrazione Reagan, prendono le mosse dal tentativo, da parte dell’azienda, di tagliare salari e incentivi ai lavoratori. Trovandosi in una fase politica sfavorevole, i sindacati tradizionali provano un’azione di contenimento e di limitazione dei danni, incontrando la decisa opposizione del sindacato locale, che, sfruttando un certo grado di autonomia nei riguardi dei vertici, decide di rivolgersi a un consulente esterno, Ray Rogers, e fare condurre a lui l’intera campagna di scioperi.

Premi e riconoscimenti: Oscar per il miglior documentario (1991); International Documentary Association: IDA Award (1991); Los Angeles Film Critics Association Awards: LAFCA Award per il miglior documentario (1991); Sundance Film Festival: Audience Award Documentary; Filmmakers Trophy Documentary; Grand Jury Prize Documentary (1991).

Il festival merita di essere seguito nella sua interezza: le pellicole selezionate vanno alla riscoperta del grande cinema documentario contemporaneo e hanno respiro internazionale: Stati Uniti, Algeria e Francia, Australia, Italia e Canada, i paesi da cui provengono gli otto film in programma che sono stati realizzati tra il 1962 e il 2015. Pellicole sparite dal circuito delle sale cinematografiche nonostante il riconoscimento della critica internazionale che ora tornano disponibili sul grande schermo per tutta la durata del festival, grazie al lavoro dell’associazione Essi Vivono.

Insomma uno sguardo a tutto tondo sulla produzione documentaria mondiale degli ultimi cinquant'anni, una quattro giorni da non perdere.

Vi aspettiamo numerosi!

Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.

Creative Commons License