LA POVERTA' A BERGAMO | I materiali del convegno
Una ricerca sul disagio socio economico in una delle province più ricche del Paese
22 novembre 2019, ore 9.30
“Spazio Viterbi”, Provincia di Bergamo
Non esiste una sola, ma molte povertà, determinate dai mezzi materiali, come il reddito o l’abitazione, ma anche da fattori ascrivibili al contesto di vita, costituito di beni pubblici, infrastrutture, relazioni sociali. Le povertà abbracciano una vasta gamma di condizioni: precarietà di salute, difficoltà di mobilità, depauperamento delle relazioni, assenza di affetti, incapacità di prendere parte alla vita comunitaria, mancanza di autostima. Con questa ricerca proviamo a capire quante e quali sono le persone povere in una provincia “ricca” come la nostra.
E poi, insieme ad autorevoli esperti, proviamo ad analizzare quali ricadute hanno sul tessuto socio economico bergamasco e immaginare quali azioni si possono mettere in campo per migliorare le loro condizioni.
LA RICERCA: versione integrale - sintesi
Introduzione di Gianni Peracchi, segretario generale CGIL Bergamo
Slide di presentazione della ricerca
ORE 9.30
Saluti di GIANFRANCO GAFFORELLI
Presidente Provincia di Bergamo
Introduzione di GIANNI PERACCHI
Segretario Generale CGIL Bergamo
Presentazione della ricerca
“Indicatori sulla provertà ed il disagio economico nella provincia di Bergamo”
a cura di FRANCESCO MONTEMURRO
Presidente Istituto Lucia Morosini
ORE 11 Tavola rotonda
SILVANA GALIZZI
Giornalista de L’Eco di Bergamo
ne discute con
ANNALISA COLOMBO
Responsabile Segretariato Sociale e Ufficio Migranti CGIL Bergamo
ELENA CARNEVALI
Parlamentare PD
MARCELLA MESSINA
Assessore Politiche Sociali Comune di Bergamo
DON ROBERTO TRUSSARDI
Direttore Caritas Bergamo
CLAUDIO CANCELLI
Sindaco di Nembro
Con il patrocinio della Provincia di Bergamo
-------------------------------------------------------
X INFO:
Segreteria CGIL Bergamo
via Giuseppe Garibaldi 3
tel. 035.3594119, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.