8 marzo 2021 | DONNE, DIRITTI, PARITÀ
La tutela della maternità e della paternità è un principio fondamentale dell’ordinamento giuridico italiano.
La normativa consente ai genitori (anche adottivi o affidatari) di alternarsi nello svolgimento dei compiti educativi e di assistenza dei figli, al fine di conciliare e condividere i tempi di vita e di lavoro.
Esistono molti spazi di miglioramento ma dal Testo Unico sulla tutela della maternità e paternità (D.Lgs. n. 151/2001) la normativa ha fatto passi in avanti nel sottolineare il ruolo paritario di madri e padri nei confronti dei figli.
IL MANTENIMENTO DEL POSTO DI LAVOROLe lavoratrici non possono essere licenziate dall’inizio della gravidanza fino al compimento del primo anno di vita del bambino. Hai ricevuto la lettera di licenziamento? Contatta l’Ufficio Vertenze CGIL allo 035.3594340------------------------------------------------------------------------ TUTELA DELLA SALUTE DELLA LAVORATRICEDurante la gravidanza le lavoratrici hanno diritto a permessi retribuiti per effettuare visite mediche specialistiche. È inoltre vietato assegnare la lavoratrice a lavori ritenuti pericolosi dall’inizio della gravidanza fino al settimo mese di età del figlio. Vige, inoltre, l’esenzione dal lavoro notturno fino ai 3 anni di età del bambino. INDENNITÀ DI MATERNITÀ Per l’invio della richiesta contatta il Patronato INCA CGIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.------------------------------------------------------------------------- CONGEDO DI PATERNITÀLa legge riconosce al padre il diritto ad un congedo di 10 giorni entro i 5 mesi dalla nascita del bambino. In circostanze particolari, il padre può usufruire del congedo obbligatorio di 5 mesi in sostituzione della madre. Questo diritto non spetta ai dipendenti pubblici. Per l’invio della richiesta contatta il Patronato INCA CGIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.------------------------------------------------------------------------- CONGEDO PARENTALE E PART TIMENei primi 12 anni di vita del bambino entrambi i genitori hanno diritto ad astenersi dal lavoro per la cura dei figli per un massimo di 11 mesi. Per i genitori è possibile usufruire del congedo parentale anche in modalità oraria, per un massimo di 180 giorni per figlio. Il padre può utilizzare il congedo parentale anche durante il congedo di maternità della madre o mentre usufruisce dei riposi giornalieri. Nel caso di parto plurimo, ogni genitore ha diritto a fruire del numero di mesi di congedo parentale previsti, per ciascun figlio. Per l’invio della richiesta contatta il Patronato INCA CGIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.------------------------------------------------------------------------- PERMESSI GIORNALIERISono permessi orari, interamente retribuiti, riconosciuti ad entrambi i genitori durante il primo anno di vita del figlio. Anche per quanto riguarda questi permessi è previsto il loro raddoppio in caso di parto plurimo. CONGEDI PER MALATTIA DEL FIGLIO Per l’invio della richiesta contatta il Patronato INCA CGIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.------------------------------------------------------------------------- LAVORO DOMESTICOCosì come le lavoratrici dipendenti, anche per le addette ai servizi domestici e familiari vige il divieto di licenziamento, il diritto ad effettuare le visite specialistiche previste e il diritto al congedo di maternità obbligatorio. Il diritto al congedo obbligatorio di maternità vale anche per i genitori adottivi e affidatari. Per l’invio della richiesta contatta il Patronato INCA CGIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.------------------------------------------------------------------------- ASSEGNO DI MATERNITÀ DELLO STATOLa legge prevede forme di tutela anche per le madri che lavorano saltuariamente o in modo precario. L’assegno di maternità dello Stato spetta alle madri (anche adottanti o affidatarie) residenti in Italia al momento della nascita o dell’ingresso del bambino in famiglia. Per l’invio della richiesta contatta il Patronato INCA CGIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.------------------------------------------------------------------------- ASSEGNO DI MATERNITÀ DEI COMUNIÈ un assegno riconosciuto alle madri inoccupate o disoccupate entro un determinato limite ISEE e non titolari di altri trattamenti economici di maternità. Per l’invio della richiesta contatta il Caaf CGIL------------------------------------------------------------------------- ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO TRE FIGLI MINORII nuclei familiari con almeno tre figli minori, entro un determinato limite ISEE, possono richiedere ogni anno un assegno per il nucleo familiare al Comune di residenza o presso un CAF convenzionato. Per l’invio della richiesta contatta il Caaf CGIL------------------------------------------------------------------------- DETRAZIONI D’IMPOSTA E ASSEGNI FAMILIARIPer ciascun figlio i genitori hanno diritto alle detrazioni d’imposta. Inoltre in base al reddito complessivo e al numero dei componenti familiari si può richiedere l’assegno al nucleo familiare. Se sei un iscritto CGIL contatta la tua Categoria sindacale di riferimento------------------------------------------------------------------------- CONGEDI E PERMESSI PER L’ASSISTENZA A FAMILIARI CON DISABILITÀI genitori (anche adottivi o affidatari) di bambini con disabilità possono avvalersi di particolari agevolazioni lavorative. Per poter richiedere permessi e congedi è necessario che il bambino sia titolare di un verbale ai sensi della L. 104/92 (certificazione di handicap) in situazione di gravità. Per l’invio della richiesta contatta il Patronato INCA CGIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
SEI UNA LAVORATRICE METALMECCANICA?SEI UNA LAVORATRICE DELLA SCUOLA?SEI UNA LAVORATRICE ARTIGIANA?SEI UNA LAVORATRICE IN SOMMINISTRAZIONE?SEI UNA LAVORATRICE ISCRITTA ALLA GESTIONE SEPARATA INPS?LAVORI IN UNA BANCA?SEI UNA LAVORATRICE DEL SETTORE CEMENTO, LAPIDEI, LEGNO E MANUFATTI IN CEMENTO?
----------------------------------- LE RETI E I CENTRI ANTI VIOLENZA |