Fonoteca
"quello che essi difendono è nostro solo se lo vogliamo noi. Non dicono nulla se non tendiamo l’orecchio e non facciamo silenzio. […] E’ un ascolto difficile, molto disturbato, con interruzioni sempre più disturbate.E poi essi se ne andranno nel passato e resteremo col dovere di ricordare non la storia loro ma la nostra. Il compito rimane quello di accordare fra loro le volontà della nostra parte. Ma prima dobbiamo separarle, metterci da parte, sceglierci”
Franco Fortini, citato da Carlo Leidi inL’autunno di Praga, testi di Rossana Rossanda e K.S. Karol, fotografie di Carlo Leidi e Alfonso Modenesi, Roma, 1978
La Fonoteca della Biblioteca "Di Vittorio" è costruita intorno ad un nucleo assolutamente originale, perchè formato da registrazioni che contengono le testimonianze di militanti, funzionari e dirigenti sindacali, per la stragrande maggioranza che operano nella Cgil bergamasca, a partire dal 1945. Di tali registrazioni - utilizzate in pubblicazioni, studi e tesi di laurea - si sta ora procedendo al trasferimento da audiocassette in file mp3.
Qui sotto l'elenco delle prime interviste trasferite; cliccando sui cognomi si accede ad una brevissima scheda.
Per la consultazione di questo materiale, rivolgersi ai responsabili della Biblioteca.
Interessanti novità sull'utilizzo delle fonti orali in un articolo dell'AISO (2019)
il sindacalismo negli anni |
||
erminia |
||
Giovanni (nino) |
||
Giovanni |
||
antonio |
||
vincenzo |
||
giuliana |
||
giuliana |
||
giuseppe |
||
serafina |
||
giuseppe |
||
annarosa |
||
ferdinando |
||
giuseppe |
||
lorenzo |
||
giovanni |
||
teresa |
||
luigi |
||
martino giovanni |
||
rivo luzio nario |
||
antonio guido |
||
vito |
||
gianfranco |
||
mario |
||
isacco |
||
renato |
||
ernesto |
||
annibale |
||
giovanni |
||
vittorio |
||
luigi nando |
||
lucia angela |
||
roberto gerry |
||
angelo |
||
vito |
||
emilio |
||
giuseppina bepi |
||
mario |
||
pasquale |
poma |
|
gianni |
||
nicola |
||
achille |
||
mario |
||
Giuseppe |
Signori |
|
italo |
spolti |
|
amilcare |
suardi |
|
mario |
villa |
|
paolo |
||
la casa del popolo di |
||
rino |
||
francesco |
||
gaetano |
||
alma |
||
la Filati Lastex |
||
romano |
||
La lotta armata |
||
evaristo |
||
marcello |
||
maurizio |
lombino |
|
martino |
||
protagonisti |
||
Erri |
De Luca |
|
luciano |
||
uliano |
Fondo Carla Chiodi sulla Resistenza bergamasca: descrizione qui
Descrizione del Fondo Roberto Villa sull'esperienza delle radio demcoratiche a Bergamo: vedi qui
Catalogo delle autoproduzioni musicali bergamasche del Fondo Alessio Gentili vedi qui