Questo Sito Utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI: ECCO IL CONTRATTO PROVINCIALE A BERGAMO PER I 2MILA ADDETTI SIGLATO UNITARIAMENTE DOPO ANNI DI DIFFICOLTÀ

Gli oltre 2mila operai agricoli e florovivaisti della provincia di Bergamo da ieri, 20 marzo, hanno un nuovo Contratto provinciale: il rinnovo, in vigore per il quadriennio 2016/2019, è arrivato in ritardo, visto che il precedente Contratto era scaduto nel dicembre 2015. Questa volta, però, è stato approvato da tutte le parti sindacali coinvolte, datoriali (Confagricoltura, Coldiretti e CIA) e dei lavoratori (FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL).

PANIFICI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI: IL 12 DICEMBRE SCIOPERO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO. A Bergamo 2.000 addetti

Dopo la prima mobilitazione del 21 ottobre, i lavoratori dei panifici artigianali e industriali di tutt'Italia tornano a scioperare lunedì 12 dicembre per arrivare, quanto prima, ad un rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro. Dopo ventidue mesi di vacanza contrattuale, FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL nazionali hanno indetto 8 ore di sciopero che coinvolgerà i panifici associati a Fiesa-Confesercenti e Federpanificatori.

CHE CI FA UN GRUPPO DI DELEGATI SINDACALI IN UN CENTRO PER RIFUGIATI? L’elezione del nuovo segretario generale FLAI-CGIL di Bergamo fra i richiedenti asilo di Botta di Sedrina

Delegati RSU, sindacalisti, qualche dirigente provinciale, regionale e anche uno in arrivo dal livello nazionale si sono riuniti oggi in un centro per rifugiati, ex luogo di ritiri spirituali, costruito sul costone di una montagna fuori città: cosa ci fa la CGIL in un centro di accoglienza, fra chi attende di ottenere l'asilo politico?