Questo Sito Utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

NUOVI VOUCHER, PER GLI AGRICOLI È PEGGIO DI PRIMA| Flai CGIL: “La tariffa oraria media, grazie alla circolare interpretativa dell’INPS, è un regalo alle imprese. La nostra battaglia prosegue"

Con la reintroduzione dei voucher c'è stato un accanimento contro i lavoratori agricoli, rappresentato dalla circolare Inps n.107 del 5 luglio 2017 che rende applicabile la nuova legge sulle prestazioni di lavoro occasionale. "L'istituto nazionale – spiega il segretario Flai CGIL di Bergamo Valentino Rottigni - sembra non conoscere come viene definita la retribuzione degli agricoli, composta in parte dalla retribuzione prevista dal contratto nazionale (che disciplina il primo biennio di vigenza contrattuale) e in parte dalla contrattazione provinciale (che disciplina il secondo biennio di vigenza contrattuale)".

ASSOCIAZIONE INTERPROVINCIALE ALLEVATORI DI BRESCIA E BERGAMO: A POCHE SETTIMANE DAL COMMISSARIAMENTO, A RISCHIO IL FUTURO DELL’ENTE DELLA ZOOTECNIA ITALIANA

Per una consistente mancanza di fondi, nella prima settimana di giugno era scattato il commissariamento dell'Associazione Interprovinciale Allevatori di Brescia e Bergamo (AIPA BG-BS), dopo che lo stesso provvedimento aveva colpito l'organizzazione anche a Cremona. Per l'ente, che a livello provinciale verifica e controlla la qualità della produzione alimentare nei comparti lattiero-caseario e della carne, a Bergamo e Brescia lavorano 110 persone, tra controllori e impiegati amministrativi e tecnici.

ASSOCIAZIONE INTERPROVINCIALE ALLEVATORI DI BRESCIA E BERGAMO: MANCANO I FONDI, L’ENTE COMMISSARIATO DAL LIVELLO NAZIONALE. Nelle due province 110 lavoratori, tra controllori e impiegati amministrativi e tecnici

Mancano i soldi e scatta il commissariamento: succede all'Associazione Interprovinciale Allevatori di Brescia e Bergamo (AIPA BG-BS), dopo che lo stesso provvedimento aveva colpito la medesima organizzazione a Cremona. Per l'ente, che a livello provinciale verifica e controlla la qualità della produzione alimentare nei comparti lattiero-caseario e della carne, a Bergamo e Brescia lavorano 110 persone tra controllori e impiegati amministrativi e tecnici.

AGRICOLTURA E VOUCHER| La replica della Flai-CGIL di Bergamo: “Le norme per il lavoro stagionale già esistono: nel contratto nazionale del settore ci sono avventiziato e tempo determinato”

Prosegue la campagna mediatica – nei giorni scorsi anche sul vostro giornale - di alcune organizzazioni datoriali agricole che, dopo l'abrogazione dei voucher come strumento per retribuire il "lavoro accessorio", lamentano scenari quasi apocalittici e la ricomparsa del lavoro nero nelle campagne. Al proposito interviene, di nuovo, il segretario generale della FLAI-CGIL di Bergamo, Valentino Rottigni.

AGRICOLTURA, VINO E VOUCHER, LA REPLICA DELLA FLAI-CGIL DI BERGAMO: “PER UN LAVORO DI QUALITÀ SERVONO CONTRATTO, RETRIBUZIONE E CONTRIBUZIONE”

Sulle pagine della stampa locale di oggi si legge della preoccupazione delle organizzazioni agricole e del Consorzio Valcalepio che hanno rilasciato dichiarazioni a margine di Vinitaly 2017 in merito all'abolizione dei voucher. Sarebbero, a loro avviso, a rischio posti di lavoro in agricoltura soprattutto per giovani e pensionati.