Questo Sito Utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

EMERGENZA CORONAVIRUS| Alcune informazioni utili per i lavoratori agricoli

on .

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

Si ricorda a tutti i lavoratori agricoli, florovivaisti e Forestali oltre che della Cooperazione Agricola che è stato prorogato il termine di presentazione della domanda di Disoccupazione Agricola ed Assegno Familiare al 31 maggio 2020.

Si invitano i lavoratori interessati a contattare la Flai CGIL Bergamo per fissare un appuntamento per la presentazione della domanda.

Per informazioni chiama lo 035.3594220 oppure lo 035.3594261
Per un appuntamento chiama Rottigni Valentino al 335.6744263, oppure Simone De Franceschi al 342.7662379

--------------------------------------------------------------------------------------

INDENNITÀ 600 EURO PER I LAVORATORI AGRICOLI A TEMPO DETERMINATO OTD

A tale indennità possono accedere gli operai agricoli a tempo determinato e le altre categorie di lavoratori iscritti negli elenchi annuali purché:

  • possano fare valere nell'anno 2019 almeno 50 giornate di effettivo lavoro agricolo dipendente
  • non siano titolari di pensione

Le domande saranno rese disponibili, entro la fine del corrente mese di marzo, dopo l'adeguamento delle procedure informatiche.

Per informazioni chiama lo 035.3594220 oppure lo 035.3594261
Rottigni Valentino al 335.6744263, oppure Simone De Franceschi al 342.7662379

--------------------------------------------------------------------------------------

CONGEDI PARENTALI - 104 - BABYSITTING

Il Decreto Cura Italia ha introdotto diverse misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese.
L'Istituto sta completando le attività necessarie per mettere a disposizione di tutti i soggetti interessati le procedure telematiche per inviare le domande di accesso ai trattamenti previsti. Di seguito si illustrano sinteticamente le diverse prestazioni previste e si forniscono le prime indicazioni operative.

CONGEDI COVID-19
Si tratta di un congedo straordinario di massimo 15 giorni complessivi fruibili, in modalità alternativa, da uno solo dei genitori per nucleo familiare, per periodi che decorrono dal 5
marzo al 3 aprile.
Le seguenti disposizioni si applicano anche per i figli adottivi, nonché nei casi di affidamento e collocamento temporaneo di minori.
Lavoratori dipendenti privati. Chi sono?

  • Genitori con figli che hanno fino a 12 anni di età: per il congedo è riconosciuta un'indennità pari al 50 per cento della retribuzione e la contribuzione figurativa.
  • Genitori con figli dai 12 ai 16 anni: possono assentarsi dal lavoro per il medesimo periodo (15 giorni) senza alcuna indennità e senza copertura figurativa.
  • Genitori di figli con handicap in situazione di gravità senza limiti di età, purché iscritti a scuole di ogni ordine grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale: per il congedo COVID-19 è riconosciuta un'indennità pari al 50 per cento della retribuzione e la contribuzione figurativa.
  • Genitori che hanno esaurito la fruizione massima individuale e di coppia prevista dalla normativa che disciplina i congedi parentali, con gli indennizzi previsti a seconda dell'età del figlio per il quale richiedono il congedo COVID-19

PERMESSI EX L. 104/92 COVID-19
È prevista un incremento dei giorni di permesso retribuiti.
In aggiunta ai 3 giorni mensili già previsti dalla legge n. 104/92 (3 per il mese di marzo e tre per il mese di aprile) è possibile fruire di ulteriori 12 giorni complessivi per i mesi di marzo e aprile. Tali giorni, anche frazionabili in ore, possono essere fruiti consecutivamente nello stesso mese.
Lavoratori dipendenti Privati. Chi sono?

  • lavoratori che assistono un familiare con handicap grave

BONUS PER SERVIZI DI BABY-SITTING COVID-19
Il decreto Cura Italia ha previsto, in conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l'infanzia e delle attività didattiche nelle scuole, la possibilità di fruizione di un bonus per i servizi di baby-sitting, per le prestazioni effettuate nei periodi di chiusura scolastica.
Il bonus spetta:

  • ai genitori di figli di età inferiore a 12 anni alla data del 5 marzo 2020
  • anche in caso di adozione e affido preadottivo
  • oltre il limite d'età di 12 anni, in presenza di figli con handicap in situazione di gravità, purché iscritti a scuole di ogni ordine grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale
  • è erogato mediante libretto famiglia di cui di all'articolo 54-bis della legge 24 aprile 2017, n.50

Chi sono i beneficiari?
Lavoratori dipendenti Privati, Lavoratori Iscritti in via esclusiva alla Gestione separata INPS, Lavoratori Autonomi (iscritti e non all'INPS)
Il bonus per servizi di baby-sitting non è fruibile:

  • se l'altro genitore è disoccupato/non lavoratore o con strumenti di sostegno al reddito
  • se è stato richiesto il congedo COVID-19, rispetto al quale è alternativo

Come fare domanda per il bonus per servizi di baby-sitting:
PATRONATI - attraverso i servizi offerti gratuitamente dagli stessi