Questo Sito Utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

SANPELLEGRINO SPA, CRESCE LA RAPPRESENTANZA FLAI-CGIL CHE AUMENTA IL NUMERO DI DELEGATI ELETTI. Rinnovata la RSU dello stabilimento. Rottigni: “4 delegati per noi, 4 per FAI-CISL. Premiato lavoro di squadra e costante dialogo con i lavoratori”

on .

Cinquecento tra operai e impiegati chiamati al voto, 420 votanti, sono arrivati i risultati dell'elezione dei delegati sindacali che andranno a comporre la RSU alla Sanpellegrino spa dello stabilimento di Ruspino, in provincia di Bergamo. Sui 403 voti validi (5 schede bianche e 12 nulle), la FLAI-CGIL ha ottenuto 164 preferenze, la FAI-CISL 202 e UILA-UIL 37.

"Siamo molto soddisfatti per aver incrementato il numero di delegati eletti: se in occasione del voto del 2016 gli eletti della FLAI-CGIL erano stati tre su nove componenti della RSU, ora abbiamo quattro delegati, esattamente come FAI-CISL" ha commentato oggi Valentino Rottigni, segretario generale della FLAI-CGIL di Bergamo. "Esprimiamo soddisfazione anche per la bilanciata distribuzione delle preferenze raccolte dai nostri candidati che si sono tutti impegnati a rappresentare i diversi reparti di produzione, con un'attenzione al genere e ai part time, due condizioni importanti della forza lavoro di quest'azienda".
Per la FLAI-CGIL entrano, dunque, in RSU Mirko Milesi e Margherita Morali, entrambi alla prima esperienza, e Cristian Arioli con Riccardo Pesenti, già presenti in passato e confermati nell'organismo di rappresentanza.
"Questo risultato ci conforta anche perché veniamo da anni difficili. Lo consideriamo un riconoscimento per il lavoro svolto dalla RSU uscente impegnata di recente nella contrattazione sia nel sito di Ruspino che all'interno del Coordinamento Nazionale di Gruppo" prosegue Rottigni. "Ora c'è la necessità di intensificare ulteriormente le relazioni nella gestione delle trasformazioni industriali e strutturali che stanno interessando lo stabilimento della Valle Brembana".